Il mulino a pietra del tavoliere
I cereali antichi bio naturalmente autoprodotti e moliti a pietra nel cuore delle Puglie
Il Sogno
Quando si sogna da soli è un sogno, quando si sogna in due comincia la realtà —Che Guevarra
Zilletta di brancia...
E’un’azienda agricola biologica situata nel Tavoliere Delle Puglie nata dal sogno di Leonardo Petruccelli. Si coltivano i terreni di proprietà in maniera rigorosamente biologica, producendo cereali antichi certificati che un tempo venivano seminati in quest’area.
I cereali, naturalmente autoprodotti, vengono moliti nel mulino a pietra aziendale, fornendo farine integrali e semi integrali ricche di qualità organolettiche e di valori nutritivi. Tutto il processo produttivo viene seguito con amore e professionalità, rispettando l’ambiente e la stagionalità di ogni coltura.


L'agricoltore
La conduzione dell’azienda, oggi, è in mano a Leonardo Petruccelli, giovane agronomo, che dopo gli studi e le esperienze formative all’estero ha deciso di tornare nella sua terra per continuare la tradizione di famiglia e nello stesso tempo innovare il processo produttivo.
Membro di Slow Food Italia, ha un ruolo attivo nella comunità locale come promotore dell’agricoltura sostenibile. Lavora con passione e dal suo mulino a pietra, attraverso una macinazione lenta dei chicchi per mezzo di pietre naturali, nascono farine vive dal profumo e dal sapore inconfondibili, ricche di fibre e altamente digeribili, rievocando il gusto del grano di una volta e rimpiangendo un passato felice e genuino.
Il Territorio
Il Tavoliere delle Puglie, nel cuore del Mediterraneo, rappresenta terra agricola per eccellenza dove la storia, l’arte, le tradizioni millenarie si manifestano in un paesaggio inondato di luce e ricco di masserie storiche in cui i campi di grano e la verdeggiante chioma degli ulivi si perdono all’orizzonte.
Qui, dove il massiccio del Gargano e la piana di San Severo abbraciano l’azienda Zilletta di Brancia, lungo il tracciato dell’antico Tratturo Regio, fondamentale per la transumanza delle greggi verso la pianura, e della Via Sacra Longobardorum che portava i pellegrini alla basilica dell’Arcangelo a Monte Sant’Angelo, opera la famiglia Petruccelli, agricoltori per tradizione da 4 generazioni.

Se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi, si sarebbe fermato a vivere qui ––Federico II di Svevia
Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane
—Franco Arminio
Prodotti di Punta
Ecco alcuni dei nostri prodotti. Visita la pagina della Bottega per ulteriori informazioni.
Grani antichi? Mulino a pietra? Agricoltura sostenibile? Cosa sono?
Visita la pagina di informazioni per scoprire cosa facciamo e perché.